Stage in azienda per neolaureati
Vision
Attualmente le Facoltà di Odontoiatria Italiane abilitano Odontoiatri non totalmente in grado di affrontare la complessità, clinica ed organizzativa, che la loro professione invece comporta.
D’altro canto c’è un grande bisogno, soprattutto negli studi odontoiatrici con più elevati standard qualitativi, di Odontoiatri ed Igienisti Dentali affidabili, competenti, con molteplici conoscenze di tutte le branche dell’Odontoiatria, capaci di relazionarsi efficacemente con gli altri membri del Team odontoiatrico e con i pazienti, e che maturino quanto prima la corretta visione medica, a 360 gradi, dell’Odontoiatria crescendo bene sin da subito.
Mission
Il Centro Odontoiatrico, struttura che comprende 25 tra Medici odontoiatri, Igienisti Dentali ed ASO che lavorano turnandosi su 8 riuniti – offre, ogni anno a nuovi candidati, la possibilità di uno Stage di formazione e lavoro, di grande valenza esperienziale, in un clima fortemente propositivo e formativo. Lo Stage ha le seguenti funzioni:
- Selezionare i candidati che ne fanno richiesta, a mezzo analisi del CV, percorso di studi, delle esperienze pregresse e colloquio in azienda.
- Valutare le capacità del candidato in entrata ed evidenziare punti di crescita ed aspetti da potenziare nella formazione teorica e pratica.
- Al termine della selezione, e superata la stessa, proporre un Piano formativo personalizzato (PFP) al candidato, per cui lui stesso, durante un periodo generalmente di 6 mesi, affiancato da un Tutor – ovvero un collega più esperto che ne monitori l’apprendimento e sia di riferimento per ogni dubbio o domanda – possa completare la formazione iniziale abbozzata in Facoltà e diventare, attraverso un percorso formativo “intagliato” su misura, una risorsa effettivamente impiegabile in uno studio odontoiatrico.
- Rilasciare un Certificato con voto finale che possa servire da Curriculum del Candidato ed attestare le ore di pratica clinica svolte e le nozioni teoriche approfondite durante lo Stage in un centro odontoiatrico all’avanguardia e di grande tradizione.
- Al termine dello Stage, in base all’esito del voto finale, del modo in cui si è svolto il percorso formativo e della valutazione dei Tutor, al candidato verrà eventualmente formulata una proposta di Collaborazione stabile, di tipo libero-professionale, che lo stesso potrà liberamente accettare o declinare.
Esempi di attività che il Candidato (Odontoiatri) svolgerà durante lo Stage 1
- Corso teorico-pratico di Conservativa (scelta Relatore, Corso e costi a carico del candidato).
- Corso teorico-pratico di Endodonzia (scelta Relatore, Corso e costi a carico del candidato).
- Corso Annuale teorico-pratico di Parodontologia di base del Centro Odontoiatrico (Corso interno del Centro Odontoiatrico 2 week end; con partecipazione a costo agevolato).
- Corso specifico di aggiornamento e prevenzione Covid19 per operatori sanitari (a cura dell’ASP Reggio Emilia, on-line, gratuito), con esame finale e rilascio di certificazione.
- Programma formativo SIOD (1 serata al mese; su temi di Odontoiatria clinica e sindacale e con possibilità di acquisizione 25 crediti ECM).
- Corso BLSD, se ancora non in possesso (partecipazione gratuita a carico del Centro Odontoiatrico include rilascio di Tesserino ed abilitazione validità 2 anni).
- Partecipazione libera ad eventuali altri incontri formativi di interesse, che si svolgeranno su iniziativa del Centro Odontoiatrico, durante il periodo dello Stage.
1 Il percorso andrà personalizzato aggiungendo o togliendo slot formativi. Se per esempio il candidato ha già fatto un corso di Conservativa ritenuto utile e confacente al suo livello clinico non ne farà un altro. Se si stratta di un candidato appena laureato non si richiederà un corso di avulsione di ottavi inclusi o implantologia, cosa che avrà modo di fare più avanti. Invece potrà essere proposto ad un candidato più anziano, anche in base alle esigenze cliniche del Centro Odontoiatrico, di seguire un corso di chirurgia o avulsione di denti inclusi, etc. Lo stesso vale per i corsi di Endodonzia, Parodontologia e BL.
Attività cliniche proposte (Odontoiatri)
- Permanenza in Studio di: (da definire) 2 – max 3 gg la settimana (minimo totale = 8gg x 6mesi) quindi per un minimo quindi di 48 gg complessivi (380 ore) e max di 72 gg (570 ore circa).
- Supervisione di un Tutor.
- Rotazione tra i Dipartimenti (percorso da adeguare ad ogni candidato e da decidere insieme), ad esempio: Prima Visita (minimo 5 giornate lavorative), Conservativa (min. 10 gg), Endodonzia (min. 8 gg), Estrattiva (min. 5 gg), Ortodonzia (min. 5 gg), Protesi Mobile (min. 3 gg), Protesi Fissa (min. 3 gg), Igiene Dentale (min. 3 gg), Amministrazione e gestione contabile (min. 1 gg), Segreteria, Accettazione e Reception (min. 1 gg), Gestione HR e rapporto con ASO e Personale di uno studio Odontoiatrico (min. 1 gg.), Gestione Informatica di uno studio Odontoiatrico (min. 1 gg.), Sterilizzazione e ricondizionamento dello strumentario (min. 2 gg).
- Operatività: sotto la supervisione di un Collega più esperto (Tutor) il candidato eseguirà personalmente e gradualmente, tutte o in parte, le seguenti prestazioni:
- Avulsioni dentali
- Conservativa
- Endodonzia
- Levigatura radicolare e affilatura delle curettes
- Compilazione scheda anamnestica
- Enpowerment del rapporto Medico-Paziente,
- Esame del cavo orale, screening CO, redazione PSR e diagnosi parodontale,
- Rilevamento impronte in alginato,
- Fotografie intra ed extraorali,
- Anestesia plessica e tronculare,
- RVG, OPT, Cone Beam Computed Tomography,
- Rilevazione di impronte digitali intraorali con Scanner,
- Uso del Piezosurgery
- Impiego di Laser a Diodo e ad Erbio in conservativa, parodontologia, piccola chirurgia, etc.
- Sopralluogo presso un Laboratorio Odontotecnico convenzionato con il Centro Odontoiatrico (minimo due giornate) per apprendere tecniche correlate allo sviluppo dell’impronta digitale, confezionamento di protesi fisse, mobili e scheletrati, materiali e tecniche.
Attività cliniche proposte (Igienisti Dentali)
- Permanenza in Studio di: (da definire) 2 – max 3 gg la settimana (minimo totale = 8gg x 6mesi) quindi per un minimo quindi di 48 gg complessivi (380 ore) e max di 72 gg (570 ore circa).
- Supervisione di un Tutor.
- Rotazione tra i Dipartimenti: Prima Visita (min. 5 gg) , Conservativa (min. 2 gg), Endodonzia (min. 2 gg), Estrattiva (min. 2 gg), Ortodonzia (min. 2 gg), Protesi Mobile (min. 2 gg), Protesi Fissa (min. 2 gg), Igiene Dentale (min. 25 gg), Parodontologia (min. 2 gg), Segreteria e Reception (min. 1 gg), Gestione HR e rapporto con ASO e Personale di uno studio Odontoiatrico (min. 1 gg.), Gestione Informatica di uno studio Odontoiatrico (min. 1 gg.), Sterilizzazione e ricondizionamento dello strumentario (min. 1 gg).
- Operatività: sotto la supervisione di un Odontoiatra o di un Collega Igienista Dentale più esperto (Tutor) il candidato eseguirà personalmente e gradualmente, tutte o in parte, le seguenti prestazioni:
- Compilazione della Cartella Parodontale.
- Sondaggio parodontale,
- Test microbiologico chair side (tipo Perio POC).
- Sbiancamento.
- Ablazione del tartaro.
- Levigatura radicolare e affilatura delle curettes.
- Istruzioni di tecniche di Igiene Orale domiciliare per il paziente.
- Enpowerment del rapporto Operatore Sanitario-Paziente.
- Lettura e comprensione della scheda anamnestica e della cartella clinica.
- Esame del cavo orale e screening C.O.
- Redazione del PSR.
- Dimestichezza con la nuova classificazione parodontale (2017).
- Fotografie intra ed extraorali.
- Capacità di “lettura” ed analisi delle immagini radiografiche RVG, OPT, Cone Beam Computed Tomography.
- Conoscenza delle tecniche di rilevamento di impronta digitale con Scanner.
- Trattamento delle tasche residue (> 4mm) con Piezosurgery.
- Trattamento delle tasche residue con Chemioterapici (Acido Ialuronico, Amelogenine, Antibiotico topico).
- Trattamento delle tasche residue con Laser a Diodo.
- Trattamento della peri-implantite.
- Gestione dei richiami e follow-up dei pazienti parodontopatici.
Trattamento economico
- Per i primi tre mesi di stage non è previsto nessun compenso per le eventuali prestazioni svolte dal candidato. Dal terzo mese in poi le prestazioni eseguite verranno retribuite, a percentuale da concordare, in regime libero-professionale in base al tariffario dello Studio (per le prestazioni private) o quello del SSN (per le prestazioni in Convenzione).
- E’ prevista una partecipazione mensile, a titolo di parziale rimborso spese, per costi fissi di gestione e per i DPI usati durante lo Stage (da determinare in fase di accordo a seconda dei tempi di permanenza in studio del candidato).
- Per candidarsi inviare il proprio CV, con foto, a: covitoromanosas@gmail.com
Prossimo periodo disponibile (Odontoiatri o Igienisti Dentali): da ottobre 2022 – ad aprile 2023
Compila il modulo per candidarti
Referente del programma:
Dr. Francesco Romano – Direttore Sanitario